Abstract
RiassuntoObiettivi La sindrome di Binder è un raro disordine di eziologa sconosciuta, caratterizzato da ipoplasia del naso e del mascellare superiore e dall'alterazione della morfologia dei tessuti molli associati. Gli autori riportano il caso di una paziente di 10 anni affetta da sindrome di Binder, con naso corto e ipoplasia della spina nasale anteriore. Materiali e Metodi La paziente è stata trattata prima con TSME (Transverse Sagittal Maxillary Expander) per correggere l'ipoplasia del mascellare e successivamente con terapia fissa per ottenere i risultati estetici. Alla fine del trattamento ortodontico è stata effettuata la chirurgia maxillofacciale per correggere l'ipoplasia nasale. Conclusioni Un approccio multidisciplinare, che comprenda anche la terapia ortodontica, è necessario per risolvere le alterazioni presenti nella sindrome di Binder.
Translated title of the contribution | Binder syndrome: A case report |
---|---|
Original language | Italian |
Pages (from-to) | 205-214 |
Number of pages | 10 |
Journal | Dental Cadmos |
Volume | 82 |
Issue number | 3 |
DOIs | |
Publication status | Published - 2014 |
ASJC Scopus subject areas
- Orthodontics
- Oral Surgery